Consulenza di Direzione Aziendale

Acquisendo e sviluppando nel corso degli anni una lunga esperienza maturata nel settore industriale e commerciale, siamo in grado di fornire ai nostri Clienti un servizio di alto valore aggiunto, avente come ambiti di intervento principale l’organizzazione e la ristrutturazione aziendale.

Aiutiamo l’imprenditore affinché criticità interne o esterne all’azienda o eventuali azioni di cambiamento quali – la definizione di obiettivi e programmi aziendali, la determinazione di unità organizzative, la struttura dei processi operativi e di supporto, l’implementazione delle procedure, il controllo e il rendiconto delle attività, l’attuazione delle azioni correttive – diventino un’opportunità di miglioramento aziendale.

La mission è quella di aumentare la competitività delle aziende, e far sì che il vantaggio competitivo acquisito sia duraturo e sostenibile.

Il nostro intervento è basato sulla comprensione delle esigenze di miglioramento o di cambiamento delle aziende e di assisterle nel loro percorso di sviluppo: dalla definizione delle strategie alla loro attuazione operativa,

attraverso lo studio di fattibilità dei progetti in termini organizzativi ed economici, al fine di creare valore per i Clienti, contribuendo concretamente al loro successo ed al raggiungimento dei loro obiettivi e risultati di business.

In questo contesto le nostre competenze costituiscono un apporto efficace a favore delle imprese che intendono applicare innovativi modelli di pianificazione, gestione e controllo, tali da consentire un solido miglioramento competitivo.

Affidarsi ai nostri consulenti che sappiano accompagnare l’imprenditore nelle scelte di business, supportando a 360 gradi la gestione d’impresa in modo più efficace ed efficiente, può rappresentare una svolta importante per quelle aziende che sapranno differenziarsi all’interno di un contesto competitivo che richiede un valore aggiunto sempre maggiore.

Il nostro metodo

  • 1. Definizione obiettivi

    Definiamo l’obiettivo aziendale (e i sotto-obiettivi) con l’imprenditore e con il management.

  • 2. Studiare un piano d’azione

    Realizziamo un check-up aziendale, ovvero definiamo punti di forza e debolezza di un’azienda e le opportunità e le minacce presenti sul mercato, così da realizzare una mappa strategica della situazione.

  • 3. Piano d'azione

    Supportiamo l’azienda nello sviluppo del piano d’azione. Se necessario, anche attraverso un’attività temporanea di management.

  • 4. Monitoraggio e aggiornamento

    Monitoriamo le azioni fatte e aggiorniamo il cruscotto degli indicatori economici aziendali.

  • 5. Misurazione dei risultati

    Misuriamo i risultati ottenuti: aumento fatturato, aumento redditività, creazione nuovi prodotti, realizzazione nuovi impianti, realizzazione partnership strategiche, miglioramento clima aziendale.